Aspettando il 25 aprile 25

Aspettando_il_25_aprile_2025_-_copertina.png

Le iniziative in occasione dell' 80° anniversario della Liberazione

 

Aspettando il 25 aprile - La memoria batte nel cuore del futuro

Dal 14 al 24 aprile, saranno gli studenti a prendere la parola con iniziative che attraverseranno l’intera città. Le scuole primarie adotteranno lapidi e cippi dedicati ai partigiani moncalieresi, organizzando cerimonie pubbliche di commemorazione:

  • - Lunedì 14 aprile
    Ore 9:00: commemorazione di Antonio Bordone in Strada Santa Brigida con le classi della scuola Manzoni.

    Ore 11:15: la 2B della scuola Calvino ricorderà Massimo Montano presso il monumento in Strada Genova.

  • - Martedì 15 aprile
    Ore 9:30: la 5B della scuola Montessori ricorderà i Caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale in Piazza Brennero.

    Ore 12:00: la 5A della scuola Calvino celebrerà la memoria di Renzo Cattaneo, Carlo Brero e Dario Musso in Viale Porta Piacentina.

  • - Giovedì 24 aprile:
    Gli studenti delle scuole secondarie, insieme ai volontari delle associazioni del territorio, parteciperanno alla Camminata della Resistenza, che si concluderà in Piazza Vittorio Emanuele II alle ore 11:00 con una cerimonia pubblica.

 

Manzoni154.png

Laboratorio Democrazia è partecipazione – Come difendere la Democrazia

Mercoledì 16 aprile:
Alle ore 17.30,in Via Praciosa 11 - Moncalieri, verrà presentato“Il Paese Nero” di Stefano Garzaro, un libro che offre l’opportunità di esplorare il concetto di democrazia offrendo una visione di un'Italia sprofondata in una tremenda dittatura.
Conduce: Luca CarisioVice Direttore de il Mercoledì
Dialogano: Stefano Garzaro – Autore del libro e formatore, Davide GuidaViceSindaco, Silvia Di Crescenzo – Assessora alle Politiche per la persona, Mario Bauducco – ANPI Moncalieri, Davide Toso – Associazione Deina, Francesco Maltese – Scuola di Quartiere Borgo San Pietro.
L'evento è organizzato dalla Fondazione Dravelli all'interno del progetto Scuola di Quartiere Borgo San Pietro.

 

Le iniziative in Biblioteca

  • - Mercoledì 16 aprile:
    La Biblioteca Civica Arduino ospiterà la proiezione del film Libere di Rossella Schillaci, con la presenza dell’autrice.

  • - Martedì 27 maggio:
    Lo storico Giovanni De Luna introdurrà la proiezione di Una giornata particolare di Ettore Scola, per riflettere sul rapporto tra memoria e racconto cinematografico.

 

Proiezioni25aprile25.png 

Il Videomapping

  • - Dal 4 al 26 aprile:
    Dalle 21:00 alle 23:00 (con sonoro fino alle 22:00), ogni 30 minuti, il Palazzo Comunale sarà animato da un’installazione in video-mapping dedicata alle donne della Resistenza piemontese.

 
 

Nei Centri Anziani

  • - Sabato 12 aprile:
    Alle 15:30, Casa Vitrotti ospiterà il Coro degli Alpini per un pomeriggio di musica e memoria collettiva.

  • Nei giorni precedenti, i centri anziani raccoglieranno storie e testimonianze sulla Resistenza, tramandando memoria alle nuove generazioni.

 

Videomappingalpiniaprile25.png
 
 
Il 25 aprile - Cerimonia istituzionale e Festa della Libertà

Il cuore delle celebrazioni sarà venerdì 25 aprile:

  • Ore 11:00, Cerimonia Istituzionale in Piazza Vittorio Emanuele II con il Sindaco e le autorità cittadine.

  • Ore 18:30, reinterpretazione jazz dei canti partigiani per accompagnare la cittadinanza verso la Festa della Libertà.

    Durante il pomeriggio, realizzazione di un murales d’autore in collaborazione con l’associazione Avvalorando, per lasciare un segno permanente del valore della Resistenza nella vita della Città.

 

Il Campeggio della Liberazione

Dal 25 al 27 aprile, l’impegno proseguirà fuori Città con il Campeggio della Liberazione a Paesana, nel cuneese. Un’esperienza di tre giorni tra cammino, confronto e formazione, promossa dall’associazione Spostiamo Mari e Monti insieme ad ANPI e al Comune di Moncalieri, per riflettere sul tema della scelta e della responsabilità personale.

 

25aprilepiazzapaesana.png

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Un’occasione per vivere il 25 aprile come una memoria viva e condivisa, capace di guardare al futuro con consapevolezza e partecipazione.