Il Servizio Civile, dal 2018 Servizio Civile Universale, è una esperienza di volontariato che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell'inclusione e dell'utilità sociale. I volontari e le volontarie vengono inseriti in progetti formativi all'interno di enti e associazioni, sia in Italia che all'estero, che operano in uno dei seguenti ambiti: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile.
Cosa offre:
25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 11 mesi).
Inoltre il Servizio Civile offre:
Perché farlo:
Requisiti di ammissione:
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Come candidarsi: DOL
Puoi raggiungere la piattaforma DOL direttamente da qui o collegandoti a domandaonline.serviziocivile.it o attraverso il sito Dipartimentale www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it
L’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso SPID (Sistema di Identità Digitale) o con le credenziali fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale; questo perché il sistema ti possa riconoscere.
A) Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero o un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Ottenere le credenziali SPID, vedrai, è facile. Ecco di cosa hai bisogno:
B) Se invece sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtstein, che ancora non possono disporre del nostro sistema SPID, o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, dovrai richiedere al Dipartimento, collegandoti alla homepage della piattaforma DOL (domandaonline.serviziocivile.it), le credenziali per accedere al sistema.
Come accedo a DOL?
Se hai già il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL direttamente cliccando il tasto “Accedi con SPID”; se hai ottenuto le credenziali dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale puoi entrare nella piattaforma DOL cliccando su tasto “Accedi con credenziali”.
Consulta l’elenco dei progetti disponibili cliccando qui.
Anche il Comune di Moncalieri offre due progetti per svolgere Servizio Civile:
CONTAMIN-AZIONI GIOVANILI
MoncalieriGiovane / Moncalieri Comunità
Codice progetto: PTCSU0005220011224NXTX
Codice sede: MoncalieriGiovane 145518 / Moncalieri Comunità 145519
Un'esperienza per vivere la propria città in modo attivo e dinamico, per proporre idee
nuove, lavorare a contatto con altri ragazzi e contribuire alla realizzazione di una
Moncalieri sempre più giovane e sostenibile. Un'occasione per mettersi in gioco, imparare,
crescere e divertirsi.
Sei posti disponibili (4 per Moncalierigiovane e 2 per Moncalieri Comunità)
SINTESI ATTIVITA'
In questo bando ti occuperai di:
BIBLIO-AGORA'
Biblioteca Civica Arduino
Codice progetto: PTXSU0005220011201NXTX
Un progetto di educazione e promozione culturale per scoprire e riscoprire il nuovo volto della biblioteca contemporanea:
un mondo ricco di opportunità e di servizi per tutta la cittadinanza.
Quattro posti disponibili.
Posti disponibili: 4
OBIETTIVI DEL PROGETTO
SINTESI ATTIVITA'
Il bando chiude lunedì 8 febbraio 2021.
INFO:
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
MoncalierInforma
Via Real Collegio, 44 - Moncalieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
011 64 22 38